RSA a Milano: cosa offrono e quali sono i costi?
Una RSA, ovvero Residenza Sanitaria Assistenziale, è una struttura socio-sanitaria residenziale extra-ospedaliera pensata per persone non autosufficienti che hanno necessità di assistenza medica, infermieristica e/o riabilitativa a tempo pieno.
A seconda degli specifici casi, l’accoglienza nella residenza può essere permanente o temporanea (per esempio per una frattura importante e il suo recupero).
All’interno delle RSA opera un team multi-professionale; in queste strutture, infatti, si hanno a disposizione veri specialisti.
In Italia le RSA sono dislocate in tutte le regioni, ma il numero delle strutture e di over 65 assistiti, come mostrato da un rapporto di Italia Longeva (I numeri della Long-term care) varia sensibilmente a seconda delle regioni; le RSA a Milano e nel resto della Lombardia, anche in ragione del notevole numero di abitanti, sono molto numerose e lo stesso può dirsi, in basi ai dati forniti dal rapporto, delle città della Provincia Autonomia di Trento, del Piemonte, del Veneto e della Provincia Autonoma di Bolzano. Decisamente più bassi i numeri nelle regioni del Sud.
Cosa offre una Residenza Sanitaria Assistenziale?
Come accennato, il ricovero presso una RSA, può essere limitato o a tempo indeterminato. Queste strutture offrono una risposta concreta alle necessità di tutte esigenze di persone anziane non autosufficienti o con uno scarso livello di autosufficienza e/o affette da gravi problematiche di decadimento cognitivo (persone affette da malattia di Alzheimer e altre forme di demenza senile). Le RSA sono in grado di fornire assistenza altamente qualificata anche a persone con gravi disabilità motorie e/o cognitive, soggetti in stato vegetativo, pazienti affetti da patologie psichiatriche ecc.
Ovviamente, la scelta di un ricovero in una RSA deve essere valutata considerando sia il fattore economico, sia, soprattutto, il fattore psicologico. È infatti indubbio che si tratta di una decisione molto delicata ed è importante capire quale sia il momento più idoneo per ricorrere a un’opzione di questo tipo.
I costi di una RSA a Milano
I dati mostrano che la Lombardia è una delle regioni più costose per quanto riguarda i costi mensili medi relativi a un soggiorno in una Residenza Sanitaria Assistita; essi si aggirano mediamente sui 2.500 euro, una cifra più alta della media che si registra relativamente alle strutture RSA dell’Italia settentrionale (le rette mensili vanno da 1.900 a 2.000 euro circa); Milano peraltro è una delle città più costose a questo riguardo.
Premesso che ogni RSA ha un suo specifico tariffario, la retta mensile di un soggiorno in una Residenza Sanitaria Assistenziale prevede una quota sanitaria e una quota regionale; essa può variare sensibilmente tra una regione e l’altra ed è legata al livello di assistenza garantita al paziente.
Sul prezzo incidono anche eventuali convenzioni con enti, fondi, organizzazioni o compagnie assicurative affiliate alla struttura di residenza.
Vanno anche considerati eventuali contributi da parte del SSN (Sistema Sanitario Nazionale) o del SSR (Sistema Sanitario Regionale).
Gli esborsi cambiano anche a seconda che si sia ospiti privati e ospiti convenzionati/accreditati. Nel primo caso la retta è interamente a carico dell’ospite, mentre nel secondo caso, all’ospite compete la sola quota alberghiera.