Servizi chirurgo oculista Milano: la cataratta

Uno dei servizi del chirurgo oculista a Milano è la chirurgia della cataratta. La cataratta consiste nell’opacizzazione del cristallino. Il cristallino ha la funzione fondamentale di mettere a fuoco le immagini sulla retina, che si trova dietro all’iride. Solitamente, la cataratta compare dopo i 60 anni, quindi è associata all’invecchiamento. Tuttavia, può sorgere anche in giovane età e la si può risolvere con un intervento chirurgico.

Cause, diagnosi e trattamento della cataratta

La cataratta, nella maggior parte dei casi, si verifica a causa dell’invecchiamento. In questo caso, viene definita come senile. La causa va fatta ricadere nell’aggregazione e nell’ossidazione delle proteine del cristallino. Tale processo è noto in tutto l’organismo e progredisce con l’invecchiamento. Pertanto, gran parte dei soggetti superiore ai 75 anni può soffrire di cataratta. Altre cause possono essere l’esposizione prolungata ai raggi ultravioletti, il diabete e il fumo. Dall’altra parte, le cataratte che colpiscono i giovani dipendono da farmaci, traumi e malattie agli occhi.

La diagnosi della cataratta consiste principalmente in due metodologie: l’esame biomicroscopico completo con lampada a fessura e l’esame completo della refrazione e dell’acutezza visiva. Ci possono essere altri esami prima dell’intervento. Questi possono includere l’ecobiometria, per valutare le caratteristiche delle lenti da inserire al posto del cristallino opacizzato, la biomicroscopia dell’endotelio corneale, per valutare le condizioni della cornea e individuare i potenziali rischi legati all’intervento, e l’ecografia bulbare, al fine di valutare la morfologia della retina e della cavità eterna dell’occhio.

Il trattamento disponibile per la cataratta è l’intervento chirurgico. La decisione dell’intervento è di comune accordo tra medico e paziente. Essa viene influenzata dal grado di evoluzione della cataratta e dal corrispettivo disagio visivo.

Nella pratica, il trattamento prevede l’asportazione della parte opacizzata del cristallino e nel successivo impianto di una lente sostitutiva di materiale plastico. L’obiettivo è quello di cambiare il cristallino preservando comunque la sua capsula naturale.

La sostituzione del cristallino ha subito varie evoluzioni nel corso del tempo, abbracciando le nuove tecniche in campo medico. La novità principale è l’utilizzo del laser a femtosecondi, che divide il cristallino in tanti piccoli blocchi. Questo poi permette di aspirare il materiale senza dover gli ultrasuoni per fluidificarlo, come avveniva in precedenza.

Vantaggi e risultati del trattamento della cataratta

Passando ai vantaggi, essi includono un sostanziale miglioramento della qualità della vita. Dare di nuovo la possibilità ai soggetti di avere una visione chiara e nitida permette di farli svolgere normalmente le attività quotidiane. Un altro vantaggio riguarda la riduzione della dipendenza degli occhiali. La lente sostitutiva può correggere diversi difetti refrattivi, come miopia, ipermetropia e astigmatismo. Questo varia a seconda della lente scelta. Di conseguenza, il paziente può ridurre o addirittura eliminare la dipendenza dagli occhiali.

uccessivamente, l’intervento è piuttosto rapido e la maggior parte dei soggetti ha un recupero visivo entro pochi giorni o settimane. Infine, vi è una certa durata a lungo termine. Le lenti sostituite sono realizzate per essere permanenti. In questo modo, rimangono stabili nel tempo e permettono una vista migliorata a lungo termine.

Passando ai risultati, essi variano da paziente a paziente. Tuttavia, in linea generale, l’intervento della cataratta permette di correggere miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia. Come detto, esso permette la riduzione o l’eliminazione della dipendenza degli occhiali. Inoltre, ciò comporta un miglioramento della visione da vicino grazie alle lenti sostitutive. Nel complesso, molti pazienti constatano un miglioramento della qualità della visione quotidiana, con un’eliminazione della fatica visiva. Infine, il trattamento della cataratta ha dei risultati duraturi. Non vi è richiesta una sostituzione futura dalle lenti, tuttavia bisogna tenere a mente che l’invecchiamento dell’occhio può comunque comportare a dei cambiamenti nel corso del tempo.